Babbo Running, la corsa di Natale a Siena dall'8 al 24 dicembre

Babbi Natale di corsa per sostenere la ricerca scientifica contro i tumori pediatrici

Un’edizione straordinaria per il 12° anno della Babbo Running: dall’8 al 24 dicembre cammina o corri ovunque tu sia con il vestito da Babbo Natale e sostieni la ricerca di Fondazione Umberto Veronesi.

Lontani, in perfetta sicurezza, ma uniti con Fondazione Umberto Veronesi per sostenere Gold for kids, l’impegno di Fondazione Umberto Veronesi contro i tumori pediatrici.

Non ci sarà nessun limite territoriale, in quanto potrai camminare o correre dove e con chi vorrai, nel rispetto delle normative anti Covid.

Il percorso e la distanza quest’anno potrai deciderli tu: al mare, in montagna, in città, in casa, sul tapis roulant oppure ovunque tu sia. L’importante è camminare o correre per sostenere la ricerca contro i tumori pediatrici.

Parteciperai in autonomia, ma non sarai solo, perché grazie al tuo Babbo Kit potrai condividere la “tua” Babbo Running sui social con l’hashtag #babborunningforkids e taggando @babborunning.

“Inizia ad allenarti! Il costume da Babbo Natale te lo diamo noi!”

Babbo Running, la corsa di Natale a Siena dall'8 al 24 dicembre

Babbi Natale di corsa per sostenere la ricerca scientifica contro i tumori pediatrici

Un’edizione straordinaria per il 12° anno della Babbo Running: dall’8 al 24 dicembre cammina o corri ovunque tu sia con il vestito da Babbo Natale e sostieni la ricerca di Fondazione Umberto Veronesi.

Lontani, in perfetta sicurezza, ma uniti per sostenere Gold for kids, l’impegno di Fondazione Umberto Veronesi contro i tumori pediatrici.

Non ci sarà nessun limite territoriale, in quanto potrai camminare o correre dove e con chi vorrai, nel rispetto delle normative anti Covid.

Il percorso e la distanza quest’anno potrai deciderli tu: al mare, in montagna, in città, in casa, sul tapis roulant oppure ovunque tu sia. L’importante è camminare o correre per sostenere la ricerca contro i tumori pediatrici.

Parteciperai in autonomia, ma non sarai solo, perché grazie al tuo Babbo Kit potrai condividere la “tua” Babbo Running sui social con l’hashtag #babborunningforkids e taggando @babborunning.

“Inizia ad allenarti! Il costume da Babbo Natale te lo diamo noi!”

Compila il form ed iscriviti subito

PERCHE' PARTECIPARE

BABBO RUNNING E’ PER TUTTI!
Da 0 a 99 anni, che sia la tua prima corsa o che tu abbia già centinaia di chilometri nelle gambe!

PER SOSTENERE LA RICERCA: CAMMINA O CORRI PER COMBATTERE I TUMORI PEDIATRICI

INFINITE EMOZIONI NATALIZIE DA CONDIVIDERE SUI SOCIAL CON I TUOI AMICI 

PER IL TUO BENESSERE PSICO-FISICO: LA CORSA BRUCIA CALORIE E PRODUCE SORRISI!

UNA GIORNATA ALL’ARIA APERTA ALL’INSEGNA DEI MIGLIORI VALORI DELLO SPORT

PERCHE' PARTECIPARE

BABBO RUNNING E’ PER TUTTI!
Da 0 a 99 anni, che sia la tua prima corsa o che tu abbia già centinaia di chilometri nelle gambe!

PER SOSTENERE LA RICERCA: CAMMINA O CORRI PER COMBATTERE I TUMORI PEDIATRICI

INFINITE EMOZIONI NATALIZIE DA CONDIVIDERE SUI SOCIAL CON I TUOI AMICI E MIGLIAIA DI ALTRI PARTECIPANTI

PER IL TUO BENESSERE PSICO-FISICO: LA CORSA BRUCIA CALORIE E PRODUCE SORRISI!

UNA GIORNATA ALL’ARIA APERTA ALL’INSEGNA DEI MIGLIORI VALORI DELLO SPORT

Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Gold for kids

Nata nel 2003 su iniziativa del Professor Umberto Veronesi e promossa da molti altri scienziati e intellettuali di fama internazionale, Fondazione si occupa di sostenere la ricerca scientifica di eccellenza attraverso l’erogazione di finanziamenti per medici e ricercatori qualificati e meritevoli, negli ambiti della cura e della prevenzione oncologica. Al contempo si impegna a promuovere campagne di educazione alla salute e corretti stili di vita affinché le scoperte scientifiche diventino patrimonio di tutti.

 

Gold for kids è il progetto di Fondazione Umberto Veronesi dedicato alla lotta ai tumori pediatrici. Nasce nel 2014 con due grandi obiettivi: finanziare il lavoro quotidiano dei migliori ricercatori che dedicano la loro vita allo studio di queste patologie e finanziare l’apertura e la gestione di protocolli di cura, garantendo ai piccoli e giovani pazienti accesso immediato alle terapie migliori per ogni forma di tumore, conformi ai più elevati standard internazionali.

Ad oggi, con i fondi raccolti è stato finanziato il lavoro di 123 ricercatori che lavorano nei migliori Istituti di ricerca in Italia e finanziato l’apertura di 9 protocolli di cura e 3 studi osservazionali.

Ogni anno in Italia si ammalano circa 1.400 bambini e circa 800 adolescenti, ma il lavoro di medici e ricercatori ha permesso, negli ultimi quarant’anni, di aumentare sensibilmente le guarigioni, arrivando anche al 90% per alcune forme di leucemia. Per questo è vitale finanziare la ricerca scientifica.

 

Scopri di più su fondazioneveronesi.it

Fondazione Veronesi e il progetto Gold for kids

Nata nel 2003 su iniziativa del Professor Umberto Veronesi e promossa da molti altri scienziati e intellettuali di fama internazionale, Fondazione si occupa di sostenere la ricerca scientifica di eccellenza attraverso l’erogazione di finanziamenti per medici e ricercatori qualificati e meritevoli, negli ambiti della cura e della prevenzione oncologica. Al contempo si impegna a promuovere campagne di educazione alla salute e corretti stili di vita affinché le scoperte scientifiche diventino patrimonio di tutti.

Gold for kids è il progetto di Fondazione Umberto Veronesi dedicato alla lotta ai tumori pediatrici. Nasce nel 2014 con due grandi obiettivi: finanziare il lavoro quotidiano dei migliori ricercatori che dedicano la loro vita allo studio di queste patologie e finanziare l’apertura e la gestione di protocolli di cura, garantendo ai piccoli e giovani pazienti accesso immediato alle terapie migliori per ogni forma di tumore, conformi ai più elevati standard internazionali.

Ad oggi, con i fondi raccolti è stato finanziato il lavoro di 123 ricercatori che lavorano nei migliori Istituti di ricerca in Italia e finanziato l’apertura di 9 protocolli di cura e 3 studi osservazionali.

Ogni anno in Italia si ammalano circa 1.400 bambini e circa 800 adolescenti, ma il lavoro di medici e ricercatori ha permesso, negli ultimi quarant’anni, di aumentare sensibilmente le guarigioni, arrivando anche al 90% per alcune forme di leucemia. Per questo è vitale finanziare la ricerca scientifica.

Scopri di più su fondazioneveronesi.it